il termine identifica 
								quei numeri i che, in un determinato periodo, 
								sono estratti in superfrequenza rispetto al 
								ciclo teorico.
								
								
								CAMPO GAMMA:
								
								
								
								Questa definizione si fonda sulla 
								legge delle minoranze numeriche e coinvolge un 
								numero limitato di combinazioni rispetto alla 
								totalità. Lavorando all’interno di questo campo 
								d’osservazione ristretto è naturale che sia più 
								difficile che i grandi ritardi cadano proprio 
								all’interno di esso.
								
								
								CAPOGIOCO:
								
								è il numero sempre 
								presente nello sviluppo di un sistema. Nell'ambito 
								delle tecniche di gioco, si considera capogioco 
								, l'ambata , sulla base della quale si elabora 
								la previsione e che viene utilizzata per la 
								formazione di combinazioni superiori come ambi, 
								terni, etc.
								
								
								CAPOLISTA: 
								viene così identificata un numero, o 
								combinazioni di numeri, che, in una determinata 
								ruota, svetta nella classifica dei ritardatari. 
								Ad esempio, l'ambata capolista è quel numero che 
								detiene il massimo ritardo.
								
								
								CICLO TEORICO: 
								numero di estrazioni entro le quali è prevista 
								statisticamente l'uscita di una determinata 
								combinazione. Per esempio: il ciclo teorico di 
								un estratto su una determinata ruota è di 18 
								estrazioni perché, essendo i numeri 90 e 
								venendone estratti 5 ogni volta, ogni numero 
								dovrebbe uscire in media ogni 18 estrazioni.
								
								
								CICLOMETRIA: 
								studio geometrico del fenomeno estrazionale. I 
								90 numeri vengono inscritti in un ipotetico 
								circonferenza ,evidenziando figure geometriche 
								armoniche o disarmoniche.
								
								
								CIFRA: 
								le cifre sono 9 serie di 18 numeri ciascuna. La 
								loro struttura è tale che numeri , di ciascuna 
								cifra , hanno in comune o la stessa decina o la 
								stessa unità. La cifra 1 è così composta:  1-11-21-31-41-51-61-71-81-10-12-13-14-15-16-17-18-19.
								
								E' facile osservare la 
								presenza della cifra 1 sia come unità che come 
								decina..
								
												
																
																				| 
																				 Cifra 1 
																				1-11-21-31-41-51-61-71-81-10-12-13-14-15-16-17-18-19 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 2 2-12-22-32-42-52-62-72-82-20-21-23-24-25-26-27-28-29 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 3 3-13-23-33-43-53-63-73-83-30-31-32-34-35-36-37-38-39 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 4 4-14-24-34-44-54-64-74-84-40-41-42-43-45-46-47-48-49 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 5 5-15-25-35-45-55-65-75-85-50-51-52-53-54-56-57-58-59 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 6 6-16-26-36-46-56-66-76-86-60-61-62-63-64-65-67-68-69 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 7 7-17-27-37-47-57-67-77-87-70-71-72-73-74-75-76-78-79 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 8 8-18-28-38-48-58-68-78-88-80-81-82-83-84-85-86-87-89 
																				 | 
																
																
																				| Cifra 9 10-20-30-40-50-60-70-80-90-9-19-29-39-49-59-69-79-89 
																				 | 
																
												
								 
								
								
								CINQUINA: 
								è la combinazione per il gioco di cinque numeri 
								su una ruota. Il premio corrisposto è 5.640.000 
								di volte la posta giocata, al netto della 
								ritenuta del 6%.
								
								
								CINQUINA-PENTAGONALE: 
								questo termine viene riferito ad una serie di 5 
								numeri , la cui distanza, l'uno dall'altro, è 
								pari a 18 unità (ad esempio 1-19-37-55-73). 
								Con i 90 numeri sono possibili 18 serie diverse.
								
												
																
																				| 1  19  37  55  73 | 
																				10  28  46  64  82 | 
																
																
																				| 2  20  38  56  74 | 
																				11  29  47  65  83 | 
																
																
																				| 3  21  39  57  75 | 
																				12  30  48  66  84 | 
																
																
																				| 4  22  40  58  76 | 
																				13  31  49  67  85 | 
																
																
																				| 5  23  41  59  77 | 
																				14  32  50  68  86 | 
																
																
																				| 6  24  42  60  78 | 
																				15  33  51  69  87 | 
																
																
																				| 7  25  43  61  79 | 
																				16  34  52  70  88 | 
																
																
																				| 8  26  44  62  80 | 
																				17  35  53  71  89 | 
																
																
																				| 9  27  45  63  81 | 
																				18  36  54  72  90 | 
																
												
								 
								
								
								COMPENDIO: 
								è la sintesi analitica e dettagliata 
								dell'esposizione di una tecnica di gioco o di 
								una ricerca statistica.
								
								
								COMPENSO: 
								si parla di compenso allorquando determinate 
								combinazioni in sottofrequenza, vengono estratti 
								più volte , e quindi la superfrequenza attuale 
								compensa la sottofrequenza passata.
								
								
								COMPLEMENTARE: 
								il numero complementare è costituito dalla 
								differenza matematica che intercorre fra esso ed 
								un determinato numero, che di solito è il 90, 
								anche se sempre più spesso si sente parlare di 
								complementare a 91 , detto anche simmetrico, 
								oppure di complementare a 100.
								Esempio: il complementare a 90 del 55 sarà 
								il 35, 
								in quanto 90-55=35.
								
								
								CONDIZIONI: 
								sono quell' insieme di fattori determinanti e 
								decisivi sui quali si fonda la applicazione e 
								l'elaborazione di una tecnica o di un sistema.
								
								
								CONSECUTIVI: 
								sono combinazioni costituite da numeri 
								successivi come 4-5, 19-20, 77-78 ecc..
								
								
								CONTROFIGURE: 
								sono 10 gruppi formati da 9 numeri la cui 
								distanza è sempre pari a 11. La controfigura 2 è 
								la seguente: 2-13-24-35-46-57-68-79-90.
								
								A partire dalla terza 
								controfigura viene considerato, nella tabella 
								seguente, come ultimo del gruppo, il gemello 
								corrispondente al numero naturale. Pertanto il 
								n. 91 è sostituito dall'11, il 92 dal 22 e così 
								via..
								
												
																
																				| Controfigura   1 | 
																				  1  12  23  34  45  56  67  78  89 | 
																
																
																				| Controfigura   2 | 
																				  2  13  24  35  46  57  68  79  90 | 
																
																
																				| Controfigura   3 | 
																				  3  14  25  36  47  58  69  80  11 | 
																
																
																				| Controfigura   4 | 
																				  4  15  26  37  48  59  70  81  22 | 
																
																
																				| Controfigura   5 | 
																				  5  16  27  37  49  60  71  82  33 | 
																
																
																				| Controfigura   6 | 
																				  6  17  28  39  50  61  72  83  44 | 
																
																
																				| Controfigura   7 | 
																				  7  18  29  40  51  62  73  84  55 | 
																
																
																				| Controfigura   8 | 
																				  8  19  30  41  52  63  74  85  66 | 
																
																
																				| Controfigura   9 | 
																				  9  20  31  42  53  64  75  86  77 | 
																
																
																				| Controfigura 10 | 
																				10  21  32  43  54  65  76  87  88 | 
																
												
												
												
												CONVERGENZE:
												
												
												quando diverse metodologie, 
												diverse tecniche di gioco, 
												diversi modelli decisionali 
												conducono ad un medesimo valore 
												giocabile, allora si parla di 
												convergenza numerica. Se più 
												previsioni conducono al medesimo 
												risultato, esso acquisisce un 
												valore aggiunto in termini di 
												scelta se porlo, o meno, i 
												gioco.
								 
								
								
								DECINE: 
								con questo termine ci si riferisce le serie di 
								10 estratti ciascuna, aventi in comune la cifra 
								della decina. Quindi, per esempio, la decina 10-19, 
								è composta dai numeri: 10-11-12-13-14-15-16-17-18-19. La 
								prima decina è composta dagli estratti: 90-1-2-3-4-5-6-7-8-9
								
												
																
																				| Decina  90-99  | 
																				  1    2    3    4    5    6    7    8    9  90 | 
																
																
																				| Decina  10-19 | 
																				10  11  12  13  14  15  16  17  18  19 | 
																
																
																				| Decina  20-29 | 
																				20  21  22  23  24  25  26  27  28  29 | 
																
																
																				| Decina  30-39 | 
																				30  31  32  33  34  35  36  37  38  39 | 
																
																
																				| Decina  40-49 | 
																				40  41  42  43  44  45  46  47  48  49 | 
																
																
																				| Decina  50-59 | 
																				50  51  52  53  54  55  56  57  58  59 | 
																
																
																				| Decina  60-69 | 
																				60  61  62  63  64  65  66  67  68  69 | 
																
																
																				| Decina  70-79 | 
																				70  71  72  73  74  75  76  77  78  79 | 
																
																
																				| Decina  80-89 | 
																				80  81  82  83  84  85  86  87  88  89 | 
																
												
								 
								
								
								DIAMETRALI: 
								sono due numeri aventi distanza pari a 45 unità. Esempio: 5-50, 19-64, 44-89 ecc.
								
												
																
																				|   1-46 | 
																				  2-47 | 
																				  3-48 | 
																
																
																				|   4-49 | 
																				  5-50 | 
																				  6-51 | 
																
																
																				|   7-52 | 
																				  8-53 | 
																				  9-54 | 
																
																
																				| 10-55 | 
																				11-56 | 
																				12-57 | 
																
																
																				| 13-58 | 
																				14-59 | 
																				15-60 | 
																
																
																				| 16-61 | 
																				17-62 | 
																				18-63 | 
																
																
																				| 19-64 | 
																				20-65 | 
																				21-66 | 
																
																
																				| 22-67 | 
																				23-68 | 
																				24-69 | 
																
																
																				| 25-70 | 
																				26-71 | 
																				27-72 | 
																
																
																				| 28-73 | 
																				29-74 | 
																				30-75 | 
																
																
																				| 31-76 | 
																				32-77 | 
																				33-78 | 
																
																
																				| 34-79 | 
																				35-80 | 
																				36-81 | 
																
																
																				| 37-82 | 
																				38-83 | 
																				39-84 | 
																
																
																				| 40-85 | 
																				41-86 | 
																				42-87 | 
																
																
																				| 43-88 | 
																				44-89 | 
																				 | 
																
												
								 
								
								
								DIAMETRALI IN DECINA: 
								si tratta di due estratti, appartenenti alla 
								stessa decina ed aventi distanza pari a 5 unità. 
								Esempio: 53-58, 17-12.
								
												
																
																				| 1-6 | 
																				2-7 | 
																				3-8 | 
																
																
																				| 4-9 | 
																				5-90 | 
																				10-15 | 
																
																
																				| 11-16 | 
																				12-17 | 
																				13-18 | 
																
																
																				| 14-19 | 
																				20-25 | 
																				21-26 | 
																
																
																				| 22-27 | 
																				23-28 | 
																				24-29 | 
																
																
																				| 30-35 | 
																				31-36 | 
																				32-37 | 
																
																
																				| 33-38 | 
																				34-39 | 
																				40-45 | 
																
																
																				| 41-46 | 
																				42-47 | 
																				43-48 | 
																
																
																				| 44-49 | 
																				50-55 | 
																				51-56 | 
																
																
																				| 52-57 | 
																				53-58 | 
																				54-59 | 
																
																
																				| 60-65 | 
																				61-66 | 
																				62-67 | 
																
																
																				| 63-68 | 
																				64-69 | 
																				70-75 | 
																
																
																				| 71-76 | 
																				72-77 | 
																				73-78 | 
																
																
																				| 74-79 | 
																				80-85 | 
																				81-86 | 
																
																
																				| 82-87 | 
																				83-88 | 
																				 | 
																
												
								 
								
								
								DISTANZA: 
								è la differenza matematica incorrente tra due 
								numeri qualsiasi.
								
								
								DIFFERENZA CICLOMETRICA: 
								è la differenza calcolata sul cerchio 
								ciclometrico. Infatti in ciclometria la massima 
								distanza intercorrente tra due numeri non può 
								essere superiore a 45, 
								corrispondente al diametro della circonferenza 
								stessa.. Pertanto, se volessimo stabilire la 
								differenza tra 82 e 22, dovremo stabilire 
								dapprima la differenza matematica, e quindi: 82-22=60. 
								Poiché 65 è 
								superiore a 45, 
								dovremo calcolare il complemento a 90 del 60 
								(differenza matematica) vale a dire: 90-60=30. 
								Quindi, la differenza ciclometrica tra 82 e 22 è 30.
								
								
								EQUILIBRIO INSTABILE:
								
								
								
								
								Situazione nella quale si vengono a trovare 
								numeri in coppia o in terzina, qualora siano 
								sottoposti ad analisi di sortita in cicli 
								estrazionali di medesima ampiezza. Analizzando 
								dei cicli estrattivi di una certa ampiezza è 
								possibile constatare che l’equilibrio di sortite 
								tra i numeri non perdura oltre un certo limite.
								
								
								ESTRATTO: 
								comunemente conosciuto come ambata, è il gioco 
								di un solo numero il cui premio è pari a 10,558 
								volte la posta giocata. Oggi, è stata 
								reintrodotto il gioco sull'estratto determinato 
								che prevede anche l'indicazione del posto 
								estrazionale (1°, 2°, 3°, 4° o 5° posto)  
								occupato dal numero giocato in caso di sortita. 
								Il premio corrisposto è pari a 51,70 volte la 
								cifra investita, al netto della ritenuta del 6%.
								
								
								FIGURE: 
								la figura di un numero, si ottiene sommando la 
								decina e l'unità dello stesso numero; se questa 
								somma superasse il 9 , dovrebbe sottrarsi dal 
								risultato il 9 stesso. Ad esempio, la figura del 71 è 8 perchè 7+1=8; 
								la figura del 69 è 6perchè 4+8=12 e 15-9=6. 
								Le serie figurali si caratterizzano per la 
								distanza intercorrente fra i numeri che li 
								compongono che è pari a 9. Con i 90 estratti si 
								formano 9 serie differenti di 10 elementi 
								ciascuna.
								
												
																
																				| Figura 1 | 
																				1  10  19  28  37  46  55  64  73  82 | 
																
																
																				| Figura 2 | 
																				2  11  20  29  38  47  56  65  74  83 | 
																
																
																				| Figura 3 | 
																				3  12  21  30  39  48  57  66  75  84 | 
																
																
																				| Figura 4 | 
																				4  13  22  31  40  49  58  67  76  85 | 
																
																
																				| Figura 5 | 
																				5  14  23  32  41  50  59  68  77  86 | 
																
																
																				| Figura 6 | 
																				6  15  24  33  42  51  60  69  78  87 | 
																
																
																				| Figura 7 | 
																				7  16  25  34  43  52  61  70  79  88 | 
																
																
																				| Figura 8 | 
																				8  17  26  35  44  53  62  71  80  89 | 
																
																
																				| Figura 9 | 
																				
																				9 18  27  36  45  54  63  72  81   90 | 
																
												
												
												
												FUORI 90: 
												regola per la quale ogni volta 
												che la somma di due numeri è 
												superiore a 90, il giocatore 
												sottrae al totale 90 per 
												individuare un numero valido da 
												giocare al Lotto.
								 
								
								
								GEMELLI: 
								con il termine "gemelli", 
								si indicano 8 numeri composti da due cifre 
								uguali, vale a dire 11-22-33-44-55-66-77-88.
								
												
																
																				| 11-22 | 
																				11-33 | 
																
																
																				| 11-44 | 
																				11-55 | 
																
																
																				| 11-66 | 
																				11-77 | 
																
																
																				| 11-88 | 
																				22-33 | 
																
																
																				| 22-44 | 
																				22-55 | 
																
																
																				| 22-66 | 
																				22-77 | 
																
																
																				| 22-88 | 
																				33-44 | 
																
																
																				| 33-55 | 
																				33-66 | 
																
																
																				| 33-77 | 
																				33-88 | 
																
																
																				| 44-55 | 
																				44-66 | 
																
																
																				| 44-77 | 
																				44-88 | 
																
																
																				| 55-66 | 
																				55-77 | 
																
																
																				| 55-88 | 
																				66-77 | 
																
																
																				| 66-88 | 
																				 | 
																
												
												
												
												
												
												
												
												INDICE DI CONVENIENZA
												
												
												
												
												 l’indice di convenienza è il 
												risultato del rapporto tra 
												ritardo cronologico attuale di 
												un numero e la sua frequenza 
												media.
												
												
												
												
												
												
												
												INDICE DI USCITA: 
												coefficiente numerico risultante 
												dal rapporto tra il ritardo 
												attuale e il ciclo teorico di un 
												dato numero. Un valore al di 
												sopra di 1 indica che un numero 
												è in ritardo.
								 
								
								
								ISOCRONI: 
								sono i numeri sortiti nella stessa estrazione su 
								ruote diverse.
								
								
								ISOFREQUENZA:
								
								
								
								Combinazioni che hanno registrato 
								lo stesso numero di sorteggi, all'interno nella 
								medesima finestra estrazionale
								
								
								ISOTOPISMO: 
								il termine in questione, ha origini Elladi (isos 
								= stesso e topos = posizione), individua 
								l'identica posizione estrazionale di più numeri. 
								Quindi, per esempio, nel caso in cui si dirà che 
								il 45 e il 39 sono isotopi, vorrà dire che essi 
								sono stati estratti nello stesso posto.
								
								
								LEGGE DEL TERZO: 
								secondo questa "legge", considerando il ciclo 
								teorico di 18 estrazioni, vi sarà  1/3 dei 
								numeri che non sortirà affatto, un altro 1/3 
								uscirà in maniera regolare rispettando cioè il 
								ciclo teorico, mentre l'ultimo 1/3 sortirà più 
								di una volta nell'arco delle 18 estrazioni 
								teoriche.
								
								
								NUMERETTI: 
								si intende la serie di 9 estratti compresi fra 
								l'1 ed il 9: 1-2-3-4-5-6-7-8-9.
								
								
								NOVINE: 
								sono gruppi costituiti da 9 numeri. 
								
								
								NUMERI RESIDUI: 
								si intendono quei numeri rimasti dopo aver 
								eseguito operazioni di esclusioni da una massa 
								numerica data. Ad esempio, escludendo dai 55 
								numeri estratti quelli di cadenza 8, otterremo 
								una massa inferiore corrispondente ai numeri 
								residui, appunto.
								
								
								NUMEROLOGIA: 
								è lo studio dei numeri correlati ad eventi 
								mistico-filosofici , attraverso dei riferimenti 
								arcaici, dove ad ogni numero vengono abbinati 
								fenomeni ed avvenimenti.
								
								
								ORTOGONALE: 
								è il termine utilizzato per indicare un sistema 
								in cui tutte le combinazioni matematiche 
								possibili con un certo numero di elementi, sono 
								tutte presenti senza alcuna omissione o 
								ripetizione.
								
								
								OTTINE: 
								sono gruppi formati da 8 numeri.
								
								
								PIRAMIDE: 
								Piramidare un numero significa disporre i numeri 
								sortiti a mo' di piramide , provvedendo poi a 
								sommarne i termini , col fuori 9 o fuori 10, 
								fino ad ottenere un numero giocabile. 
								Esempio di piramidazione: 3428 
								3+4=7  4+2=  6;  
								2+8=10  quindi 1+0=1 
								le cifre ottenute compongono il numero: 761 
								da cui: 7+6=13 
								e 1+ 3 = 4;  
								6+1=7 
								47 è 
								il numero ottenuto dalla piramidazione.
								
								
								PROGRESSIONE: 
								è un procedimento di puntata delle poste ,che 
								tenuto conto di un tempo di gioco,permette di 
								stabilire a priori il margine netto , a 
								qualunque estrazione sortisca l'esito.
								
								
								QUADRATO MAGICO:
								griglia a forma di quadrato suddivisa in caselle 
								contenti numeri in modo tale che la somma delle 
								caselle orizzontali, verticali e diagonali dia 
								sempre la stessa somma, cioè costante
								
								
								
								QUATERNA: 
								è la combinazione per il gioco di quattro numeri 
								su una ruota. Il premio corrisposto è 112.800 
								volte la posta giocata, al netto della ritenuta 
								del 6%.
								
								
								QUARTINE RADICALI: 
								con questo termine si identificano otto serie di 
								quattro numeri. Ciascuna è composta da un 
								numeretto cioè, da 1 a 8, uno zerato, un numero 
								gemello ed uno della cadenza 9. Ecco la tabella 
								relativa alle 8 quartine radicali.
								
												
																
																				| 1-10-11-19 | 
																				5-50-55-59 | 
																
																
																				| 2-20-22-29 | 
																				6-60-66-69 | 
																
																
																				| 3-30-33-39 | 
																				7-70-77-79 | 
																
																
																				| 4-40-44-49 | 
																				8-80-88-89 | 
																
												
												
												
												
												RAPPORTO EQUITATIVO:
												
												
												
												Rapporto fra la somma spesa per 
												la giocata e il premio che 
												dovrebbe essere corrisposto nel 
												caso in cui il gioco fosse equo. L’indice 
												è più equo allorquando si 
												avvicina maggiormente alla unità 
												(1,00). 
												Esempio : la vincita 
												dell’estratto è pagata, al lordo 
												della ritenuta del 6%,  
												11,23 volte, ma gli estratti 
												possibili in una estrazione su 
												ruota sono 5 su 90 numeri. 
												Quindi 90: 5 uguale a 18 = 
												premio equo. Di conseguenza 
												l’indice di equità sull’estratto 
												è dato dal rapporto: 11,23 
												/ 18 = 0,624.
												La situazione peggiora per le 
												sorti superiori.
												
												
												
												
												
												RADICE QUADRA:
												
												
												il suo valore si ottiene calcolando 
												la radice quadrata dei 5 numeri 
												estratti su una ruota e 
												prendendo come risultato la sola 
												parte intera alla quale sarà 
												applicato l'eventuale fuori 90. 
												Ad esempio: Bari 22.07.45.33.74 
												. Dovremo calcolare la radice 
												quadrata di 2207453374 = 46.983, 
												54. Prenderemo la sola parte 
												intera e cioè 46983 e di essa 
												computeremo il fuori 90, 
												ottenendo il numero 03.
								 
								
								
								RITARDATARI: 
								sono quegli estratti che mancano da un numero di 
								estrazioni superiore alla frequenza teorica.
								
								
								RITARDO STORICO: 
								è il massimo ritardo fatto registrare da un 
								numero o da una combinazione su una ruota o su 
								tutte.
								
								
								RITARDO TEORICO:
								
								
								
								Stabilisce un valore oltre il 
								quale una formazione numerica non dovrebbe 
								spingersi. Si calcola con apposite formule, ma 
								anche il ritardo teorico come il massimo 
								storico, può essere eguagliato e anche superato
								
								
								RUOTE DIAMETRALI: 
								le cinque coppie di ruote diametrali sono le 
								seguenti: 
								Bari-Napoli; Cagliari-Palermo; Firenze-Roma; 
								Genova-Torino; Milano-Venezia.
								
								
								RUOTE GEMELLARI: 
								le cinque coppie di ruote gemellari sono le 
								seguenti: 
								Bari-Venezia; Cagliari-Torino; Firenze-Roma; 
								Genova-Palermo; Milano-Napoli.
								
								
								SCARTO:
								
								
								
								Scostamento positivo o negativo 
								rispetto a un valore medio di frequenza. Con 
								questo tipo di valutazione si stabilisce quali 
								elementi sono in fase di sottofrequenza e quali 
								in superfrequenza.
								
								
								SCOMPENSO: 
								si parla di scompenso a proposito di quei numeri 
								la cui carenza di sortita non determina il 
								rispetto della cosiddetta frequenza teorica.
								
								
								SEGNALIMITI: 
								con questo termine ci si riferisce a degli 
								estratti che escono, con particolare frequenza, 
								prima di un determinato numero.
								
								
								SESTINA ESAGONALE: 
								con questo termine si identificano 6 numeri 
								distanti fra loro 15 unità. Con i 90 estratti 
								sono possibili quindici di queste serie.
								
												
																
																				|   1-16-31-46-61-76 | 
																
																
																				|   2-17-32-47-62-77 | 
																
																
																				|   3-18-33-48-63-78 | 
																
																
																				|   4-19-34-49-64-79 | 
																
																
																				|   5-20-35-50-65-80 | 
																
																
																				|   6-21-36-51-66-81 | 
																
																
																				|   7-22-37-52-67-82 | 
																
																
																				|   8-23-38-53-68-83 | 
																
																
																				|   9-24-39-54-69-84 | 
																
																
																				| 10-25-40-55-70-85 | 
																
																
																				| 11-26-41-56-71-86 | 
																
																
																				| 12-27-42-57-72-87 | 
																
																
																				| 13-28-43-58-73-88 | 
																
																
																				| 14-29-44-59-74-89 | 
																
																
																				| 15-30-45-60-75-90 | 
																
												
								 
								
								
								SETTINE: 
								sono gruppi composti da 7 numeri.
								
								
								SFALDAMENTO: 
								è il termine con il quale si indica la sortita 
								della combinazione posta in gioco.
								
								
								SIMMETRICI: 
								sono quei numeri che sommati danno come 
								risultato 91. 
								Ad esempio, 5+86=91 o 7+84=91
								
								
								SIMPATICI: 
								sono quei numeri, frutto di ricerche 
								statistiche, dei quali si è osservata un'elevata 
								frequenza di sortita , successivamente alla 
								sortita di numeri detti spia, ai quali i primi 
								sono collegati statisticamente..
								
								
								SINCRONI: 
								sono quei numeri che ritardano su una ruota da 
								uno stesso numero di estrazioni. Esiste il 
								sincronismo naturale, quello misto e quello 
								continuo.
								
								
								SISTEMI  RIDOTTI - INTEGRALI - 
								CONDIZIONATI: 
								è lo sviluppo in più combinazioni miste od 
								omogenee di una certa quantità di numeri 
								altrimenti non giocabile con una sola bolletta 
								visto che il limite consentito è fissato in 10 
								numeri. 
								Il sistema può essere ridotto, 
								ortogonale o condizionato. Il 
								ridotto consente di concentrare tutte quelle 
								combinazioni in un numero quanto più possibile 
								ridotto di giocate senza che nessuna delle 
								combinazioni venga trascurata. Il sistema 
								condizionato, invece, determina l'esito positivo 
								solo nel rispetto, appunto, delle condizioni 
								imposte come può essere l'uscita necessaria di 
								uno o più numeri indicati come capogiochi o la 
								presenza di altri vincoli similari. Per gli 
								ortogonali vedere alla voce ortogonali. 
								
								
								SOTTOFREQUENZA:
								
								
								
								Lo stato di sottofrequenza si ha 
								quando in certo periodo di tempo, una 
								combinazione viene sorteggiata in maniera minore 
								rispetto alla media teorica di frequenza.
								
								
								SPAZI DETERMINATI:
								
								
								
								E’ un utile sistema di 
								classificazione dei numeri che considera i 
								ritardi di caduta dei novanta elementi delle 
								dieci ruote, calcolati nel contesto degli spazi S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-S0.
								
								
								SUPERFREQUENZA:
								
								
								
								Lo stato di superfrequenza si ha 
								quando in certo periodo di tempo, una 
								combinazione viene sorteggiata in maniera 
								maggiore rispetto alla media teorica di 
								frequenza.
								
								
								TABELLONE ANALITICO: 
								consente di visualizzare la situazione dei 90 
								numeri relativamente al ritardo maturato ed 
								all'ultima posizione occupata nelle varie ruote.
								
								
								TERNO: 
								è la combinazione per il gioco di tre numeri su 
								una ruota. Il premio corrisposto è di 4250 volte 
								la posta giocata.
								
								
								TERNI  COMPLEMENTARI: 
								in linea generale, con questa denominazione, 
								vengono descritte serie di tre numeri la cui 
								somma è uguale a 90 o 180. Quindi, per esempio, 
								possono definirsi complementari terni del tipo "12-34-44" 
								oppure "28-70-82", dove12+34+44=90 e 28+70+82=180.
								
								
								TERZINE SIMMETRICHE: 
								in linea generale, con tale espressione, vengono 
								descritte serie di tre numeri distanti fra loro  
								30 o 60 unità. Quindi, per esempio, sono 
								definite simmetriche le terzine del tipo "10-40-70" 
								oppure "22-52-82". Viene qui di seguito 
								riportato, lo schema completo delle terzine 
								simmetriche.
								
												
																
																				|   1-31-611 | 
																				11-41-71 | 
																				21-51-81 | 
																
																
																				|   2-32-62 | 
																				12-42-72 | 
																				22-52-82 | 
																
																
																				|   3-33-63 | 
																				13-43-73 | 
																				23-53-83 | 
																
																
																				|   4-34-64 | 
																				14-44-74 | 
																				24-54-84 | 
																
																
																				|   5-35-65 | 
																				15-45-75 | 
																				25-55-85 | 
																
																
																				|   6-36-66 | 
																				16-46-76 | 
																				26-56-86 | 
																
																
																				|   7-37-67 | 
																				17-47-77 | 
																				27-57-87 | 
																
																
																				|   8-38-68 | 
																				18-48-78 | 
																				28-58-88 | 
																
																
																				|   9-39-69 | 
																				19-49-79 | 
																				29-59-89 | 
																
																
																				| 10-40-70 | 
																				20-50-80 | 
																				30-60-90 | 
																
												
								 
								
								
								VERTIBILI:
								il vertibile di un numero, si ottiene invertendo 
								le cifre che lo compongono. Ad esempio, il 
								numero vertibile del 34 è 
								il 43. Questa regola, non è applicabile 
								per i numeretti, i numeri di cadenza 0 e cadenza 
								9 ed, infine, per i numeri gemelli. Per tutti 
								questi, infatti, si può seguire un altro 
								criterio. Di conseguenza, il vertibile di un 
								numeretto sarà il corrispondente zerato e 
								quindi, per il numero 2 avremo il 20. Per i 
								numeri di cadenza 0 e cadenza 9 ed i numeri 
								gemelli, il vertibile sarà dato dal 
								corrispondente numeretto e, quindi, per il 10 
								sarà l'1, per il 69 il 6, per l'88 sarà il 
								numero 8 e così via, anche se rimane ammissibile 
								accettare come vertibile del gemello lo stesso 
								numero con finale 9: ad esempio il vertibile del 
								69 può anche essere il 66, e come vertibile del 
								79 si può considerare il relativo numero gemello 
								e cioè 77.
								
												
																
																				| 12-21 | 
																				13-31 | 
																
																
																				| 14-41 | 
																				15-51 | 
																
																
																				| 16-61 | 
																				17-71 | 
																
																
																				| 18-81 | 
																				23-32 | 
																
																
																				| 24-42 | 
																				25-52 | 
																
																
																				| 26-62 | 
																				27-72 | 
																
																
																				| 28-82 | 
																				34-43 | 
																
																
																				| 35-53 | 
																				36-63 | 
																
																
																				| 37-73 | 
																				38-83 | 
																
																
																				| 45-54 | 
																				46-64 | 
																
																
																				| 47-74 | 
																				48-84 | 
																
																
																				| 56-65 | 
																				57-75 | 
																
																
																				| 58-85 | 
																				67-76 | 
																
																
																				| 68-86 | 
																				 | 
																
												
								 
								
								
								ZERATI: 
								sono i numeri di cadenza o finale zero, vale a 
								dire: 10-20-30-40-50-60-70-80-90.