| 
 
	
		   
	
		  LottoQueen : 
	il software di tutti e... per Ciascuno 
	
	
	 Questo programma nasce per soddisfare 
	i bisogni di tutti gli appassionati. 
	 
	
	 E' un programma accessibile dai cultori ludologici, 
	premesso l'ammissibile investimento. Avrete la possibilità di abilitare 
	singole ruote a scelta fino a completarlo nel corso del tempo.  
	
	 
	 E' un programma semplice, quanto potentissimo, 
	innovativo quanto entusiasmante. 
	
	 
	 E' un programma divertente, che allieta, che 
	studia i più svariati accadimenti spia. 
	
	 
	 E' un programma 
	all'avanguardia, con funzioni e routine uniche basate sui 
	Parametri Ciclicizzati, sulla
	formula CY  e sul principio AM. 
	 
	 E' un programma in grado di ricercare gli output in base ad 
	algoritmi di alto livello. 
	
	 
	 E' un programma con amplissimi compendi statistici, report, descrizioni tecniche. 
	Le estrazioni si aggiornano in automatico.
	L'archivio parte dal 5 gennaio 1945.
	Le tecniche sono salvabili e richiamabili quando necessita. 
	
	 
    
	  
	
	Guida introduttiva        
	
	 LottoQueen 
	è un software modulare nella misura in cui siete potrete richiedere l'attivazione di una o più ruote e completarlo nel corso del tempo, quando la possibilità e la volontà lo renderà possibile, anche se stante l'investimento totale ben potreste dotarvi dello strumento in un solo colpo. 
	 
	  
	
	Di cosa si interessa LottoQueen? 
	
	 
	Di tutto ciò che riguarda il quadro estrazionale ( statistica ciclica, periodica, mensile, ciclometria semplice, ciclometria evolutiva).  
	 
	Chiariamo un concetto di fondo 
	 EVENTI 
	SPIA: Sono quegli accadimenti numerici 
	riferiti al quadro estrazionale che vengono presi come riferimento per 
	trovare combinazioni o configurazioni numeriche che con maggior frequenza si 
	siano palesati nelle estrazioni successive all'evento stesso.   
	
	
	STUDIOSI DEL PASSATO
	hanno ricavato "tabelle 
	miracolose" le quali ci indicavano i numeri da mettere in gioco dopo 
	l’uscita dell'evento spia. Queste tavole,sempre le stesse,hanno fornito 
	esiti per brevi periodi di tempo in quanto l’attrazione fra numero spia  ee le combinazioni sortite successivamente deve intendersi in modo non 
	statico,ma dinamico. 
	
	
	 Le spie 
	catturabili con LottoQueen sono miliardi di tipi diversi 
	e moltissime sono già presenti nel software onde agevolarvi l'apprendimento. 
	 
	Ecco un elenco estremamente semplificato degli accadimenti spia catturabili. 
	
	- 
	
	tutte le 
	tipologie possibili e immaginabili di Spie nel continuo e a passo 
	estrazionale
 
	- tutte le tipologie di Spie periodiche 
	e cicloquadratiche ;
 
	- tutte le 
	tipologie di Spie matriciali complesse, ipercomplesse, multiple;
 
	- tutte le tipologie di Spie numeriche semplici 
	e cluster point, anche a passo estrazionale;
 
	- tutte le tipologie di Spie temporali, 
	mensili, annuali, settimanali;
 
	- 
	tutte le 
	tipologie di spie equazionali-funzionali e spie equazionali-nidificate.
 
		  
	
	
	 
	
	
	
	  Ad esempio:(attenzione 
	la funzione,  
	la formula è quella scritta dopo il segno eguale. 
	 
	Fun_x = 
	funzione) 
	 
	
	
	
	  
	FUN_1=DEC** 
	Esempio  DEC(03) = Decina del 3°BA** valori ammessi nelle parentesi 
	tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_2=NUM** 
	Esempio  NUM(07)= 2° ESTRATTO DI CAGLIARI. Con 07 si indica la 
	posizione. Essa, infatti, è la settima casella nel quadro estrazionale e 
	corrisponde appunto al secondo numero estratto su CAGLIARI.** valori ammessi 
	nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_3=FIG** 
	Esempio  FIG(13)= FIGURA DEL 3° ESTRATTO FIRENZE**** valori ammessi 
	nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_4=CAD** 
	Esempio  CAD(54) = CADENZA DEL 4° ESTRATTO NAZIONALE** valori ammessi 
	nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_5=SQR** 
	Esempio  SQR(55) = RADICE QUADRATA DEL 5° ESTRATTO NZ** valori ammessi 
	nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_6=VER** 
	Esempio  VER(55) = VERTIBILE DEL 5° ESTRATTO NAZIONALE** valori ammessi 
	nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_7=DDE** 
	Esempio  DDE(55) = DIAMETRALE DECINA DEL 5° NZ** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_8=DIA** 
	Esempio  DIA(55) = DIAMETRALE DEL 5° NZ** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_9=S91** 
	Esempio  S91(55) = SIMMETRICO A 91 DEL 5° NZ** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_10=C90** 
	Esempio  C90(55) = COMPLEMENTO A 90 DEL 5° NZ** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_11=DIS** 
	Esempio  DIS(01.05) = DISTANZA FRA 1°BA e 5°BA** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_12=DIF** 
	Esempio  DIF(21.25) = DIFFERENZA ASSOLUTA fra 1° MI e 5°MI ** valori 
	ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_13=UNI** 
	Esempio  UNICD(01.55) = UNIONE della Cadenza 1°BA e Decina 5°NZ, oppure 
	UNIYW(02.53) = UNIONE fra il complemento90 del 2°BA ed il diametrale del 
	3°NZ. Le due lettere finali indicano, quindi, cosa UNIRE. C=Cadenza, 
	D=Decina, F=Figura, V=Vertibile, Y=Complemento90, S=Simmetrico91, 
	W=Diametrale, J=Diametrale in Decina** valori ammessi nelle parentesi tonde 
	( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_14=LUN** 
	Esempio  LUN09{1}(01.78.89) = prende la lunghetta FISSI 01.78.89 su 
	Torino (il valore dopo LUN può essere uno dei seguenti Ba = 01 ; Ca = 02, Fi 
	= 03; Ge = 04; Mi = 05; Na = 06; Pa = 07; Ro = 08; To = 09; Ve = 10; Naz = 
	11) di 1 concorso precedente e indica i punti realizzati. 
	 
	  FUN_15=LUX** 
	Esempio  LUX09{1}(01.02.55) = preleva le posizioni 1Ba, 2Ba e 5Nz su 
	Torino (il valore dopo LUX può essere uno dei seguenti Ba = 01 ; Ca = 02, Fi 
	= 03; Ge = 04; Mi = 05; Na = 06; Pa = 07; Ro = 08; To = 09; Ve = 10; Naz = 
	11) di 1 concorso fa e indica i punti totalizzati ** valori ammessi nelle 
	parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_16=LUV** 
	Esempio  LUV09{1}(01.02.55) = preleva le posizioni 1Ba, 2Ba e 5Nz su 
	Torino (il valore dopo LUV può essere uno dei seguenti Ba = 01 ; Ca = 02, Fi 
	= 03; Ge = 04; Mi = 05; Na = 06; Pa = 07; Ro = 08; To = 09; Ve = 10; Naz = 
	11) di 1 concorso fa e le confronta con quelle di Torino del concorso 
	attuale** valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55** 
	 
	  FUN_17=SOM** 
	Esempio  SOM09{1}(85.44.23) = prende le 10 somme su Torino (il valore 
	dopo SOM può essere uno dei seguenti Ba = 01 ; Ca = 02, Fi = 03; Ge = 04; Mi 
	= 05; Na = 06; Pa = 07; Ro = 08; To = 09; Ve = 10; Naz = 11) di 1 concorso 
	fa e le confronta con le somme 85.44.23 
	 
	  FUN_18=DSV** 
	Esempio  DSV09{1}(85.44.23) = prende le 10 distanze su Torino (il 
	valore dopo DSV può essere uno dei seguenti Ba = 01 ; Ca = 02, Fi = 03; Ge = 
	04; Mi = 05; Na = 06; Pa = 07; Ro = 08; To = 09; Ve = 10; Naz = 11) di 1 
	concorso fa e le confronta con le distanze 85.44.23 
	 
	  FUN_19=DSI** 
	Esempio  DSI{1}(01.02.11) = prende le ruote Ba.Ca.Nz a due a due di 1 
	concorso fa e indica quante coppie di ruote hanno distanze ISOTOPE 
	svincolate** valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 11** 
	 
	  FUN_20=SOI** 
	Esempio  SOI{1}(01.02.11) = prende le ruote Ba.Ca.Nz a due a due di 1 
	concorso fa e indica quante coppie di ruote hanno somme ISOTOPE svincolate** 
	valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a .11* 
	 
	
   FUN_21=ACO** 
	Esempio  ACO{1}(01.02.11) = prende le ruote Ba.Ca.Nz a due a due di 1 
	concorso fa e indica quante coppie di ruote hanno come minimo l'ambo in 
	comune** valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 11**
  
	  FUN_22=AIS** 
	Esempio  AIS{1}(01.02.11) = prende le ruote Ba.Ca.Nz a due a due di 1 
	concorso fa e indica quante coppie di ruote hanno ambi isotopi in comune** 
	valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 11**
  
	  FUN_23= CLU** 
	Esempio  CLU21{1}(18.20.89) = analizza la terzina fissa 18.20.89 (ma 
	anche lunghette maggiori) e indica quante coppie di ruote presentano almeno 
	2 punti su ruota A e 1 punto su ruota B o viceversa. 
  
	  FUN_24=SUM** 
	Esempio  SUM(01.05) = SOMMA 1°BA e 5°BA e procede, eventualmente, a 
	fare il fuori 90.** valori ammessi nelle parentesi tonde ( ) = da 01 a 55**
  
	  FUN_25=ATR** 
	Esempio  ATR(01.05.55) = Calcola area del TRIANGOLO che si forma 
	disponendo sul cerchio ciclometrico il valore del 1°BA, 5°BA e 5°NZ. Il 
	valore max che può assumere l'area del triangolo è 300, nel caso di terzine 
	simmetriche come ad esempio la 30.60.90. L'AREA DEL TRIANGOLO è: A x B x C / 
	4r(90). Utilizzando ATR(01.05.55)+ ATR(01.06.55) SI OTTERRA' L'AREA DEL 
	QUADRILATERO. UTILIZZANDO IL TRIPLO ATR SI OTTERRA' L'AREA DEI POLIGONI.
  
	  FUN_26=RAD** 
	Esempio  RAD{2}(09) = Calcola la RADICE QUADRATA del numero composto 
	dai 5 estratti sulla ruota di TORINO**notazione(09), di 2 concorsi 
	precedenti **Notazione {2}**. La ruota 01 è BARI, la 02 CAGLIARI e così via 
	fino alla 11 che è la ruota NAZIONALE (Trattasi dei valori inclusi fra 
	parentesi tonde). I concorsi a ritroso esaminabili sono max 9 e tale 
	parametro è opzionale.
  
	  FUN_27=PIR** 
	Esempio  PIR{9}(07) = Calcola la PIRAMIDE del numero formato dai 5 
	estratti sulla ruota di PALERMO **Notazione (07)** di 9 concorsi precedenti 
	**Notazione {9}**. La ruota 01 è BARI, la 02 CAGLIARI e così via fino alla 
	11 che è la ruota NAZIONALE (Trattasi dei valori inclusi fra parentesi 
	tonde). I concorsi a ritroso esaminabili sono max 9 e tale parametro è 
	opzionale.
  
	  FUN_28=RIT** 
	Esempio  RIT{3}(55) = Calcola il ritardo del 5° numero estratto sulla 
	ruota Nazionale** notazione (55)**,di tre concorsi prima **notazione 
	{3}***Il valore del ritardo viene misurato facendo riferimento a un attimo 
	prima della sua estrazione dall'urna. (Se nell'ultima estrazione sortisce il 
	25, il ritardo viene calcolato facendo riferimento al periodo che precede la 
	sua estrazione. I concorsi a ritroso esaminabili sono max 9 e tale parametro 
	è opzionale. 
	
	
	 
	
	
	
	 
	   FUN_29= Es. SOX{3}(0.1.0.0) = Si pone, in questo caso, innanzitutto 3 concorsi indietro (parametro opz.). Scandaglia il quadro estrazionale ed esegue la somma "manipolata" dei 5 estratti a coppie di ruote. I valori scritti in parentesi tonda, devono essere necessariamente quattro separati da un punto, descrivono le operazioni da compiere sulle somme calcolate. I primi due termini variano da 0 a 5 (0=nessuna azione, 1=vertibile, 2=Complemento a 90, 3=Simmetrico a 91, 4=Diametrale, 5=Diametrale in decina) e "manipolano" la somma ottenuta sulla coppia di ruote in oggetto. Il terzo termine può assumere solo valore =0 (applica il fuori90) o =1 (no fuori90) sulla somma. Qualora si usassero i "manipolatori" il fuori90 verrebbe sempre applicato sul risultato finale ottenuto. Il quarto termine, se uguale a zero indica che vengono esaminate tutte e 55 le coppie di ruote, altrimenti viene mantenuta una ruota come fissa e le restanti a girare. Il quarto termine, pertanto, può assumere valori da 0 a 11.
	
	
	
	 
	 
	
	
	
	 FUN_30=Es. DAY{1} = Preleva il solo 
	giorno specifico dell'estrazione e lo compara con i valori pmin e pmax. Es. 
	se volessi prendere le sole estrazioni di giorno 13 (gen, feb, mar...dic) 
	scrivere in pmin=13 e pmax=13. il valore fra parentesi graffe {} è opzionale 
	ed indica quanti concorsi a ritroso spostarsi con la data.
	 
	
	
	 
	
	 L'analisi condotta da 
	LottoQueen concerne la individuazione dei migliori algoritmi a copertura 
	di estratto semplice, estratto determinato,ambo, terno, quaterna e cinquina.
	 
	
  
	Sia l'ambata che gli abbinamenti , oltre all' ESTRATTO DETERMINATO e alle LUNGHETTE 
	espresse in coppie, terzine, quartine...etc potremo sceglierle in base a principi algoritmici e in base a criteri 
	ciclicizzati, in base alla formula CY e al principio AM e ad ogni principio corrisponde un modello previsionale. 
	
	
	 Non mancano le utility, come il cerchio ciclometrico, lo sviluppo dei sistemi lineari, il tabellone analitico, l'editor  di file cmb, le progressioni di poste e il calcolo combinatorio. 
	
	
	 Alcuni 
	screenshot del software: 
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	  
	
          
  
   
Cliccare sul pulsante  next per procedere nella 
guida 
  
  
  
  
		 |